|
||
|
|
Mostre a PerugiaTutte le mostre in corso a Perugia nel 2025: arte contemporanea, pittura, scultura, fotografia, design e archeologia. |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
![]() Mostra permanente Esposizione permanente con opere appartenute allo studioso e collezionista Alessandro Marabottini (1926-2012); sono più di 700 opere d’arte dello studioso fiorentino tra dipinti, sculture, disegni, incisioni, vetri, avori, miniature, cere, arredi e porcellane risalenti ad un periodo tra il XVI e il XX secolo. Orari: da martedì a giovedì dalle 15.00 alle 19.00; da venerdì a domenica dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso lunedì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.075.5724563 Sito web: Fondazione CariPerugia Arte |
|||||||
![]() Mostra permanente In mostra permanente al 1° piano di Palazzo Penna disegni e dipinti di Gerardo Dottori (1884-1977) insieme ad opere dei suoi epigoni futuristi umbri come Leandra Angelucci Cominazzini, Alessandro Bruschetti, Enrico Cagianelli, Giuseppe Preziosi. Di Dottori vanno in mostra alcune tele rappresentative come il Trittico della velocità, Incendio città, Forze ascensionali, Autoritratto, Flora. Orari: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì. Sabato e prefestivi dalle 10.30 alle 23.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.075.5716233 Sito web: Comune di Perugia |
|||||||
![]() Mostra permanente Alla Città dell'angora, cittadella operaia voluta da Mario Spagnoli nel 1947, si può visitare la mostra permanente Luisa Spagnoli e il ciclo murale di Gerardo Dottori, artista futurista perugino, che fu riscoperto dalla pronipote Nicoletta Spagnoli che ne ha deciso il recupero attraverso un restauro che ha portato all'apertura dell'esposizione permanente. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00. Biglietti: su prenotazione al 338.3862938 Telefono: +39.075.4591 Sito web: Luisa Spagnoli |
|||||||
![]() Mostra permanente Apre alla Casa Museo di Palazzo Sorbello una sezione dedicata al grande Bardo; in occasione delle celebrazioni per il 400° anniversario della morte di William Shakespeare (1564-1616), si propone di ricostruire l’alterna fortuna teatrale e critica della sua opera in Italia. rmanete dedicata al gcon un percorso con "Libro Gioco" per bambini e famiglie. Orari: si rimanda al sito ufficiale. Biglietti: € 4,00 a persona (gratuito per i bambini sotto i 12 anni). Telefono: +39.075.5732775 Sito web: Palazzo Sorbello |
|||||||
|
|||||||