|
|
In Perugia Today: guida agli eventi 2023 di Perugia
Perugia è città d'arte tra le più ricche di fascino e cultura.
Attraverso foto e testi scoprirai i tesori dei musei
civici e privati, le mostre in corso, la storia e l'architettura delle chiese e i dipinti in esse conservati. Inoltre avrai informazioni su eventi, ristoranti tradizionali, alberghi e appartamenti. |
|
Vieni a Perugia? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra più di 50 esperienze a Perugia e dintorni: visita guida di Perugia, tour in bicicletta e gastronomici, visite serali.
|
|
Alla Galleria Nazionale dell'Umbria una mostra che restituirà all’artista il ruolo che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, presentando i suoi maggiori capolavori, tutti antecedenti al 1504, nel momento in cui si trovava all’apice della sua straordinaria carriera.
Orari: da martedì alla domenica dalle 8.30
alle 19.30 (chiusura biglietteria ore 18.30); lunedì dalle 12.30 alle 19.30. Da novembre lunedì chiuso. Ingresso gratuito tutte le prime domeniche del mese.
Biglietti: intero € 8; ridotto € 2.
E-mail: gan-umb@beniculturali.it
Telefono: +39.075.586684365
Sito web: Galleria
Nazionale dell'Umbria |
|
A Palazzo Penna una mostra omaggio al pittore marchigiano, figura cardine del panorama storico artistico perugino a cavallo tra i due secoli: Ulisse Ribustini.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero €
6, ridotto € 3. Gratuito da 0 a 6 anni.
Telefono:
+39.075.5772832
E-mail: palazzopenna@sistemamuseo.it
Sito web: Comune
di Perugia |
|
Esposizione permanente di una della più prestigiose Collezioni di maioliche Rinascimentali in ambito italiano.
Orari: da martedì
a giovedì dalle 15.00 alle 19.00; da venerdì a domenica
dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso lunedì.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.075.5724563
E-mail:
email: info@fondazionecariperugiaarte.it
Sito web: Fondazione CariPerugia
Arte |
|
Esposizione permanente con opere appartenute allo studioso e collezionista
Alessandro Marabottini (1926-2012); sono più di 700 opere d’arte
dello studioso fiorentino tra dipinti, sculture, disegni, incisioni, vetri,
avori, miniature, cere, arredi e porcellane risalenti ad un periodo tra
il XVI e il XX secolo.
Orari: da martedì
a giovedì dalle 15.00 alle 19.00; da venerdì a domenica dalle
11.00 alle 19.00. Chiuso lunedì. Biglietti:
ingresso libero. Telefono: +39.075.5724563 E-mail:
email: info@fondazionecariperugiaarte.it Sito web:
Fondazione CariPerugia
Arte |
|
Dottori e i Futuristi umbri - Palazzo della Penna, via
Podiani 11 - Perugia Mostra permanente
In mostra permanente al 1° piano di Palazzo Penna disegni e dipinti
di Gerardo Dottori (1884-1977) insieme ad opere dei suoi epigoni futuristi
umbri come Leandra Angelucci Cominazzini, Alessandro Bruschetti, Enrico
Cagianelli, Giuseppe Preziosi. Di Dottori vanno in mostra alcune tele rappresentative
come il Trittico della velocità, Incendio città, Forze ascensionali,
Autoritratto, Flora.
Orari: dal martedì
alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì. Sabato e
prefestivi dalle 10.30 alle 23.00. Biglietti: ingresso
libero. Telefono: +39.075.5716233 E-mail:
palazzopenna@sistemamuseo.it Sito web: Comune
di Perugia |
|
Nobile Collegio del Cambio - Via Pietro Vannucci - Perugia
Costruito tra il 1452 ed il 1457, il Nobile Collegio del Cambio presenta
nella Sala delle Udienze uno dei maggiori esempi di arte rinascimentale:
arredi lignei di Domenico del Tasso (1491-1500) le imposte lignee di Antonio
Bencivenni (1501), affreschi di Pietro Vannucci detto il Perugino.
Orari: feriali dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle
17.30, festivi dalle 9.00 alle 13.00. Chiuso lunedì pomeriggio, 25 dicembre
e 1° gennaio. Telefono: +39.075.5728599 Sito
web: Nobile Collegio del Cambio |
|
Galleria Nazionale dell'Umbria - Corso Vannucci, 19 - Perugia
All'interno di Palazzo dei Priori, uno degli esempi maggiori di architettura
gotica italiana, una raccolta di opere che coprono un arco compreso tra
il XIII e il XIX secolo. Orari: da martedì
a domenica dalle 8.30 alle 19.30. Chiuso tutti i lunedì, 1° gennaio,
1° maggio, 25 dicembre. Lunedì di apertura straordinaria dal
2 aprile al 30 settembre 2012 dalle 9:30 alle 19:30 (ultimo ingresso: ore
18:30). Telefono: +39.075.58668410, fax +39.075.58668400
Sito web: Galleria
Nazionale dell'Umbria |
|
Cattedrale di San Lorenzo - Piazza IV Novembre e da Piazza
Danti - Perugia
La Cattedrale di Perugia sorse (IX secolo) sul luogo dove precedentemente
si trovava il foro romano e un tempio intitolato a Vulcano o, più
probabilmente a Uni, dea omologa di Giunone nel Pantheon etrusco e patrona
di Perugia. Stile: Gotico. Edificazione:
1345-1490 Orari: 7:30-12:00; 16:00-18:30; festivi:
8:00-12.00; 16:00-18:30. Biglietti: ingresso libero.
Telefono: +39.075.5723832 E-mail:
non disponibile. Sito web: non disponibile. |
|
|